UNIONI POSTALI RISTRETTE
La Costituzione dell’Unione Postale Universale prevede con l’art. 8 la possibilità per i Paesi membri e le rispettive Amministrazioni postali di stipulare tra essi accordi relativi ai servizi postali. Unica condizione era non introdurre disposizioni meno favorevoli per il pubblico.
Negli anni sono state molte le Unioni, molte di esse non sono più in essere, alcune sono confluite in altre. Ancora oggi ce ne sono in buon numero come risulta dall’elenco, ma nessuna di esse emette coupon.
SIGLA |
Denominazione in francese |
Anno di istituzione |
AICEP |
Association des opérateurs des postes et télécommunications des pays et territoires de langue officielle portugaise |
1998 |
CAPP |
Commission arabe permanente des postes |
1992 |
APPU |
Union postale de l’Asie et du Pacifique |
1961 |
UPAf |
Union postale africaine |
1961 |
UPB |
Union postale balte |
1994 |
CEPT |
Conférence européenne des administrations des postes et des télécommunications |
1959 |
COPTAC |
Conférence des postes et des télécommunications de l’Afrique centrale |
1998 |
UPC |
Union postale des Caraïbes |
1997 |
UPPN |
Union postale des pays du Nord |
1919 |
UPAP |
Union panafricaine des postes |
1980 |
POSTEUROP |
Association des opérateurs postaux publics européens |
1993 |
UPAEP |
Union postale des Amériques, de l’Espagne et du Portugal |
1911 |
UPEA |
Union postale de l’Eurasie |
2001 |
CRPT |
Communauté régionale des postes et télécommunications |
1991 |
AOPAA |
Association des opérateurs postaux d’Afrique australe |
2001 |
CPAO |
Conférence des Postes de l’Afrique de l’Ouest |
2001 |
Nel tempo, avvalendosi di questa facoltà, molte Amministrazioni postali hanno stipulato accordi e molti di questi accordi
hanno previsto l’emissione di buoni-risposta.
La numerazione utilizzata è quella proposta dalla FIAS.