• GALLERIA
  • LINK
  • CONTATTI
  • MANIFESTAZIONI
  • NEWS

Reply Coupons

  • INTRODUZIONE
  • MODELLI E TIPI
  • specimen
  • unioni ristrette
  • italia
  • vaticano
  • san marino
  • colonie
  • corsi di istruzioni
  • radioamatori
  • Guerre e occupazioni
  • MISSIONI MILITARI DI PACE ITALIA

Categoria: NUOVO MENU

TEST TEST

DSZAFAFDASF

Ricerca nel sito

Articoli recenti

  • MODELLO ISTANBUL
  • Modello ISTANBUL
  • Presenza truppe alleate in Germania – Gran Bretagna
  • Presenza truppe alleate in Germania – Olanda
  • Presenza truppe alleate in Germania – Belgio

ARTICOLI DELLA CATEGORIA

  • TEST TEST

Categorie

  • colonie (4)
  • corso di istruzioni (6)
  • Guerre e occupazioni (11)
  • italia (20)
  • MISSIONI MILITARI DI PACE ITALIA (1)
  • NUOVO MENU (1)
  • radioamatori (1)
  • san marino (2)
  • specimen (1)
  • unioni ristrette (15)
  • vaticano (4)

Puoi leggere anche…

MODELLO ISTANBUL

Il 26° Congresso si è tenuto a Istanbul in Turchia dal 20 settembre al 7 ottobre 2016. Le caratteristiche tecniche del nuovo modello lo rendono simile ai precedenti modelli. Misura mm. 149 x 102. Rispetto ai precedenti ha un bordo bianco per tutto il perimetro. Nuovo disegno per l’ologramma. Filigrana capovolta come per il precedente modello Nairobi. L’esemplare ha validità

Continua a leggere

Modello ISTANBUL

Il 26° Congresso si è tenuto a Istanbul, capitale della Turchia, tra il 20 settembre ed il 7 ottobre 2016. Il modello misura mm. 149 x 102. L’esemplare italiano non presenta più la bandiera nazionale. Rispetto ai precedenti ha un bordo bianco per tutto il perimetro. Nuovo disegno per l’ologramma e la filigrana è capovolta come per il precedente modello

Continua a leggere

Presenza truppe alleate in Germania – Gran Bretagna

Posta militare Gran Bretagna Anche il corpo di occupazione inglese istituì basi militari dotate di uffici postali militari. IL PROSPETTO DEGLI UFFICI Ufficio N° note post code ubicazione annotazioni 521     Mönchengladbach   992     Mönchengladbach   993     Bielefeld   1021     ? ?   L’Amministrazione inglese non ha diffuso l’elenco completo degli uffici. Bielefeld.

Continua a leggere

Presenza truppe alleate in Germania – Olanda

Posta militare Olanda Gli uffici postali militari olandesi hanno utilizzato timbri bolli che recavano un numero sistemato in basso, più piccolo delle cifre del datario. Nella parte superiore il termine generico “VELDPOST”. IL PROSPETTO DEGLI UFFICI Veldpost ubicazione codice attivazione annotazioni 1 Buren ntv 11.05.1978 temporaneo 3 Blomberg 896 da 1.07.1989 a 31.12.1994 5 Stolzenau 898 da 1.07.1989 a 23.11.1995

Continua a leggere

Presenza truppe alleate in Germania – Belgio

Posta militare Belgio   I timbri recano il numero dell’ufficio in alto, ai lati della linea della data le lettere A, B, C o D che indicano l’utilizzo dei Postmaster con le prime due e la “C” e “D” per gli usi correnti. Esistono anche con una sola lettera, posizionata nella parte superiore della data. IL PROSPETTO DEGLI UFFICI  Ufficio

Continua a leggere

Presenza truppe alleate in Germania – Francia

Alla fine della II Guerra Mondiale furono realizzate basi militari da parte dei Paesi vincitori. Furono istituiti uffici di posta militare da parte di alcuni di questi Paesi. Tra essi la Francia, Olanda, Gran Bretagna e Belgio. Posta militare Francia Ogni ufficio postale ha assegnato un codice postale vero e proprio ed un numero “militare”. Per molti uffici non è

Continua a leggere

Cambi nella Repubblica Sociale Italiana (settembre 1943-maggio 1944)

Che il servizio funzionasse anche in piena guerra nella Repubblica Sociale Italiana è confermato da esemplari cambiati nel periodo.   Dalla Germania Tipo XII – 30 Reichspfennig. Limburg, 27 agosto 1943. Cambiato a Roma il 6 marzo 1944. Tipo XIV – 25 Reichspfennig. Bielitz, 24 agosto 1943. Cambiato a Roma il 25 febbraio 1944. Tipo XIV – 25 Reichspfennig. Bielitz 17 agosto 1943.

Continua a leggere

Stato Francese

È la denominazione ufficiale del territorio a sud della Francia con capitale Vichy. Indica la nazione che ne governò la parte meridionale dopo l’invasione tedesca, con l’eccezione della zona di Mentone, ceduta all’Italia, e della costa atlantica, governata dalle autorità tedesche. Il nome di Stato francese era contrapposto a quello di Repubblica Francese, ovvero la Terza Repubblica estintasi con l’armistizio del 1940. Tipo XII,

Continua a leggere

II Guerra Mondiale – Occupazione tedesca della Francia

La città di Metz, vicino al confine con la Germania, fu occupata nel 1940 nel primo periodo di guerra e liberata dopo violenti combattimenti nel 1944. Faceva parte della Francia “occupata”. Metz, 17 marzo 1941 Tipo XII, sottotipo A. Nella Francia meridionale era stato insediato un governo collaborazionista con la Germania. Il servizio dei buoni-risposta continuò regolarmente. Tipo XII, sottotipo

Continua a leggere

Occupazione italiana del Veneto e del Friuli V.G.

A seguito dell’invasione del Veneto, le autorità militari ritennero necessario regolare anche il servizio postale nelle località che via via venivano occupate. Gli uffici istituiti furono dotati di guller dove, nella parte superiore, c’è l’indicazione della località e, nella parte inferiore, la dicitura “POSTE ITALIANE”. 30 centesimi. 15 settembre 1915. Ala. Ufficio principale aperto il 9 luglio 1915, dipendente dalla Direzione Postale

Continua a leggere

I Guerra Mondiale – Occupazione tedesca del Belgio

Durante l’occupazione militare iniziata nel 1914, furono utilizzati esemplari tedeschi che recano i bolli di uffici postali belgi. 18 maggio 1915. Bruxelles – Brussel. Tipo IV.

Continua a leggere

Occupazione greca di Mythilene

Durante la prima “guerra balcanica”, le truppe greche occuparono la città di Mythilene sull’isola di Lesbo. Furono soprastampate tutte le carte valori, tra cui i pochi coupon che furono muniti della soprastampa sul cerchio a destra “Ελληνική Κατοχή Μυτιλήνης” (Occupazione Greca di Mythilene). Non sono conosciuti esemplari con il bollo di rilascio. Esemplare senza timbro.

Continua a leggere

Presenza militare austriaca in Bosnia Erzegovina

Come tutte le carte valori postali, anche i buoni-risposta fanno parte del “corredo” di uffici postali militari, sia in presenza di occupazioni, sia in presenza in zone di operazioni. La casistica è varia, dipendendo dalle situazioni contingenti. Gli utilizzi di tali valori si distinguono per il bollo di rilascio su esemplari locali oppure su esemplari nazionali con il bollo postale

Continua a leggere
Powered by WordPress e Dynamic News.