MODELLO LOSANNA Tipi: Rio de Janeiro - Seoul - Washington
Il Congresso si tiene in Svizzera nel 1974.
Il coupon ne esce completamente rivisto. E’ distribuito nel gennaio 1975.
La tiratura doveva essere stata allestita per tempo se in Italia non si conosce l’utilizzo del precedente Vienna con l’aggiunta di francobolli per la nuova tariffa di 160 lire.
E’ da precisare che l’Italia, come molti altri Paesi, aveva aderito alla sollecitazione di ritirare tutti i precedenti modelli lasciando in circolazione solo quello corrente.
Il modulo non prevede l’obbligo del bollo a data al rilascio, lasciando intendere
che gli uffici postali debbano apporre una impronta di controllo.
E’ facoltativa l’indicazione del prezzo di vendita. Non viene segnalata facoltativa
l’impronta dell’ufficio postale che “scambia” il coupon con i francobolli.
L’omissione dell’indicazione del Paese e del prezzo di vendita sembra rendere
monotono l’esemplare, ma non è così.
L’esemplare “base” manca delle indicazioni del Paese emittente e del prezzo di vendita.
![]() 22 -Germania |
![]()
|
Possono essere possibili ulteriori otto combinazioni:
a – senza l’indicazione del Paese ed il prezzo di vendita stampato dall’UPU;
b – senza l’indicazione del Paese ed il prezzo di vendita stampato localmente;
c – l’indicazione del Paese stampato dall’UPU senza il prezzo di vendita;
d – il prezzo di vendita ed indicazione del Paese stampati dall’UPU;
e – l’indicazione del Paese è stampato dall’UPU ed il prezzo è indicato localmente;
f – senza indicazione del prezzo ed indicazione del Paese stampata localmente;
g – indicazione del Paese stampata localmente e prezzo stampato dall’UPU;
h – indicazione del Pese e stampa del prezzo di vendita realizzati localmente.
![]() 22a – Giappone |
![]() 22b – Bangladesh |
22h – Jersey
Non tutte le combinazioni possibili esistono effettivamente per ogni tipo
e potrebbero essere aggiunte altre combinazioni, per esempio le modifiche del prezzo di vendita stampato sia dall’UPU sia localmente che si realizzano con stampigliature,
a penna, con soprastampe tipografiche locali o, infine, con l’aggiunta di francobolli.
La prima fornitura (tipo 22) presenta la filigrana orizzontale.
La seconda (tipo 23) la verticale.
Caratteristica di queste è la presenza del cerchio tratteggiato anche nel primo dei tre riquadri in basso.
Alcuni Paesi hanno avuto entrambe le forniture.
![]() |
![]() |
23 – Australia | 23a – Stati Uniti |
![]() |
![]() |
23b – Israele | 23f – Brasile |
Congresso di Rio de Janeiro del 1979
viene eliminato il cerchio tratteggiato nel primo riquadro e la dicitura tra parentesi “date facultative”.
Abbiamo ancora la filigrana orizzontale (tipo 24) e verticale (tipo 25).
![]() |
![]() |
24 – Norvegia | verso |
![]() |
![]() |
24a – Sri Lanka | 24b – Jugoslavia |
Con filigrana verticale (25)
![]() |
![]() |
25 – Montecarlo | 25a – Singapore |
![]() |
![]() |
25b – Cipro | 25c – S. Marino |
![]() |
![]() |
25d – S. Lucia | 25e – S. Marino |
Nessuna novità per i buoni risposta al Congresso di Amburgo del 1984.
Il Congresso di Washington si tiene nel 1989.
Si modernizzano le istruzioni d’uso: le ultime parole diventano “… voie aérienne”
decisamente più moderna della generica “…voie de surface”.
E’ classificato come tipo 26. La filigrana è esclusivamente verticale.
![]() |
![]() |
26 – Gran Bretagna | verso |
![]() |
|
26a – Iran |
Ad iniziativa del Comitato Esecutivo dell’UPU, sui moduli in vendita dal 1992
appare la data di provvista “9. 1992”ed è classificato come tipo 27.
E’ posizionata verticalmente in basso a sinistra.
Si tratta dell’ultima fornitura della tipografia Benziger che cessa ogni attività.
![]() |
![]() |
27 – Francia | verso |
![]() |
![]() |
27a – Giappone | 27d – Giordania |
![]() |
|
27h – Argentina |
Per la realizzazione di ulteriori forniture, il Bureau International si rivolge
alla tipografia svizzera Kürzi di Einsiedeln.
Identici i testi ed i caratteri tipografici delle precedenti tirature eseguite alla tipografia Benziger,
ma nell’angolo inferiore sinistro, fuori cornice, la nuova data “8. 1993”.
E’ il tipo 28.
![]() |
![]() |
28 – Finladia | verso |
![]() |
![]() |
28a – Italia | 28c – Svezia |
![]() |
|
28h – Cina |
Il Congresso di Seoul del 1994.
La prima provvista ad apparire porta la data “4.95”, la filigrana è sempre
verticale ed i testi sono immutati.
E’ classificato tipo 29.
La stampa, da questo momento, è affidata ad una nuova tipografia: Impressor S.A. di Syens
![]() |
![]() |
29 – Danimarca | verso |
![]() |
![]() |
29a – Giappone | 29c – Svizzera |
![]() |
|
29d – Giordania |
Con la successiva distribuzione dell’edizione 10.98 il testo subisce una modifica: la “lettera ordinaria spedita all’estero per via aerea” diventa “lettera aerea ordinaria spedita all’estero” diventando tipo 30.
La stampa è effettuata esclusivamente con filigrana verticale.
Tutte le forniture successive all’aprile del 2000 recano l’indicazione del Paese.
![]() |
![]() |
30 – Francia | verso |
![]() |
![]() |
30b – Colombia | 30c – Germania |
![]() 30d – Olanda |
![]() 30e – Giappone |
30h – Argentina