MODELLO PEKINO Tipi Pekino II
Il Congresso di Pechino del 1999 delibera l’introduzione di un modulo nuovo, posto in distribuzione il 1° gennaio 2002. Il coupon misura mm. 149 x 102, ha carta più spessa del precedente ed una nuova filigrana, orizzontale, alternando UPU a forma di croce ed una stella a otto punte, disposta orizzontalmente in corrispondenza della fascia riservata al bollo di rilascio, al nome del Paese ed al bollo di cambio. La filigrana, ripetuta tre volte in senso orizzontale, è posizionata all’altezza dei riquadri destinati ai bolli postali.
L’esemplare ha validità limitata al 31 dicembre 2006.
Al verso, in basso, un codice a barre e l’indicazione in chiaro in sei gruppi.
Il primo è riferito al Paese (IT per Italia, DE per la Germania, US per gli Stati Uniti d’America), il secondo la data di predisposizione con il sistema AAAAMMGG, il progressivo numerico della serie, il prezzo in centesimi di DTS (attualmente 074), due lettere per la serie. Quest’ultima inizia con 0000001 fino a 010000 AA, poi 0010001 fino a 0020000 AB e così via, secondo lo schema riportato nella tabella.
D000001 – 0010000 AA
|
0260001 – 0270000 BA
|
0520001 – 0530000 CA
|
0780001 – 0790000 DA
|
0010001 – 0020000 AB
|
0270001 – 0280000 BB
|
||
0020001 – 0030000 AC
|
0280001 – 0290000 BC
|
||
0030001 – 0040000 AD
|
0290001 – 0300000 BD
|
||
0040001 – 0050000 AE
|
0300001 – 0310000 BE
|
0560001 – 0570000 CE
|
0820001 – 0830000 DE
|
0050001 – 0060000 AF
|
0830001 – 0840000 DF
|
||
0060001 – 0070000 AG
|
0840001 – 0850000 DG
|
||
0070001 – 0080000 AH
|
0850001 – 0860000 DH
|
||
0080001 – 0090000 AI
|
0860001 – 0870000 D1
|
||
0090001 – 0100000 AJ
|
0350001 – 0360000 BJ
|
0610001 – 0620000 CJ
|
0870001 – 0880000 DJ
|
0100001 – 0110000 AK
|
0880001 – 0890000 DK
|
||
0110001 – 0120000 AL
|
|||
0120001 – 0130000 AM |
|||
0130001 – 0140000 AN
|
|||
0140001 – 0150000 AO
|
0400001 – 0410000 BO
|
0660001 – 0670000 CO
|
0920001 – 0930000 DO
|
0150001 – 0160000 AP
|
0670001 – 0680000 CP
|
||
0160001 – 0170000 AQ
|
0680001 – 0690000 CQ
|
||
0170001 – 0180000 AR
|
0690001 – 0700000 CR
|
||
0180001 – 0190000 AS
|
0700001 – 0710000 CS
|
||
0190001 – 0200000 AT
|
0450001 – 0460000 BT
|
0710001 – 0720000 CT
|
|
0200001 – 0210000 AU
|
0980001 – 0990000 DU
|
||
0210001 – 0220000 AV
|
0990001 – 1000000 DV
|
||
0220001 – 0230000 AW |
|||
0230001 – 0240000 AX |
|||
0240001 – 0250000 AY |
|||
0250001 – 0260000 AZ
|
0510001 – 0520000 BZ
|
0770001 – 0780000 CZ |
Nel caso che la tiratura dovesse essere inferiore a 10.000 esemplari (per il modello Pechino il minimo richiedibile è stato di 250 esemplari), le lettere risultano incrementate ad ogni fornitura. Al verso, porta la data di predisposizione del modulo nel primo gruppo numerico con il sistema AAAAMMGG. I colori sono l’azzurro, anche per le istruzioni in francese, ed in giallo per lo sfondo. Il nome del Paese, con il relativo codice in lettere maiuscole, è in nero. Al verso i nuovi testi nelle consuete sei lingue in rosso, così come i termini di validità, in caratteri più piccoli raggruppati in basso. Completa l’insieme un codice a barre con il corrispondente codice alfanumerico a seguire, preceduto dal codice assegnato al Paese su due lettere. Il testo arabo è a bandiera a sinistra.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
31a – prezzo di vendita stampato dall’UPU | 31b – prezzo di vendita aggiunto con timbro. |
![]() |
![]() |
31c – prezzo di vendita stampato localmente | 31d – codice a barre aggiunto dal Canada |
La stampa degli elementi distintivi del Paese richiedente sono realizzati sul momento, per cui l’errore è in agguato. Nel caso del “Pechino I” sono individuate due sviste.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La data di stampa indicata è 20010404, mentre sarebbe dovuta essere 20020404 | L’indicazione della valuta sarebbe dovuta essere “Livres syriennes” e non “Lires syriennes”. |
Le caratteristiche tecniche sono simili al precedente tipo: spessore della carta, filigrana, o caratteri e le sigle del Paese. L’esemplare ha validità limitata al 31 dicembre 2009.I colori sono l’azzurro, anche per le istruzioni in francese, ed in giallo per lo sfondo. Il nome del Paese, con il relativo codice in lettere maiuscole, è in nero. Al verso i nuovi testi nelle consuete sei lingue in rosso, così come i termini di validità, in caratteri più piccoli raggruppati in basso. Il testo arabo è a bandiera a destra.
Completa l’insieme un codice a barre con il corrispondente codice alfanumerico a seguire, preceduto dal codice assegnato al Paese su due lettere.
La numerazione, per tutti i Paesi, inizia con il 3 (dunque dal 3.000.001) e le lettere HA.
Rispetto al precedente è stato aggiunto un ologramma che comprende al proprio interno tre cerchi: nel maggiore è inserito il simbolo dell’UPU; accanto i due minori, sovrapposti e di eguale misura, nel superiore le lettere UPU ripetute ad incrocio con la P in comune, mentre in quello inferire una busta stilizzata.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
32a – prezzo di vendita stampato dall’UPU | 32b – prezzo di vendita aggiunto con timbro |
![]() |
![]() |
32c – prezzo di vendita aggiunto localmente | 32d – codice a barre aggiunto dal Canada |
Pechino “Centenario”
Le caratteristiche tecniche del modello sono quelle dei precedenti “Pechino”. La validità è fissata al 31 dicembre 2009. La distribuzione avviene non prima del mese di febbraio 2007.
Completa l’insieme il codice a barre con il corrispondente codice alfanumerico a seguire, preceduto dal codice assegnato al Paese su due lettere. La numerazione adottata è diversa dalla precedente essendo limitata alla lettera “A” (che va a sostituire il “3”) seguita da sei cifre invece che dalle sette del tipo standard completando con le lettere “GA”.
Paese
|
ISO
|
Data Fornitura
|
---|---|---|
Afrique du Sud
|
ZA
|
20070124
|
Argentine
|
AR
|
20070124
|
Australie
|
AU
|
20070124
|
Bolivie
|
BO
|
20070124
|
Brésil
|
BR
|
20070322
|
Bulgarie (Rép.)
|
BG
|
20070124
|
Burundi
|
BI
|
20070124
|
Chine (Rép. pop.)
|
CN
|
20070124
|
Chypre
|
CY
|
20070124
|
Corée (Rép.)
|
KR
|
20070124
|
Croatie
|
HR
|
20070124
|
Danemark
|
DK
|
20070124
|
Espagne
|
ES
|
20070222
|
Îles Féroé
|
FO
|
20070124
|
Hongkong, Chine
|
HK
|
20070124
|
Islande
|
IS
|
20070124
|
Israël
|
IL
|
20070124
|
Italie
|
IT
|
20070124
|
Kazakhstan
|
KZ
|
20070222
|
Lesotho
|
LS
|
20070419
|
Lettonie
|
LV
|
20070124
|
Lituanie
|
LT
|
20070124
|
Luxembourg
|
LU
|
20070222
|
Macao, Chine
|
MO
|
20070124
|
Maroc
|
MA
|
20070124
|
Maurice
|
MU
|
20070124
|
Niger
|
NE
|
20070222
|
Pérou
|
PE
|
20070222
|
Pologne
|
PL
|
20070124
|
Portugal
|
PT
|
20070124
|
Roumanie
|
RO
|
20070419
|
Rwanda
|
RW
|
20070222
|
Sénegal
|
SN
|
20070322
|
Sri Lanka
|
LK
|
20070124
|
Tchèque (Rép.)
|
CZ
|
20070124
|
Turquie
|
TR
|
20070124
|
Ukraine
|
UA
|
20070124
|
All’iniziativa hanno aderito 37 Paesi, con le consuete caratteristiche degli esemplari
che richiedono o vendono normalmente. La maggior parte dei Paesi non indica il prezzo di vendita, mentre qualcuno ne appone il prezzo al momento di cederlo. Due Paesi hanno chiesto l’indicazione del prezzo a stampa ed uno appone un timbro a tampone violetto al rilascio.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
33a – prezzo di vendita stampato dall’UPU | 33b – prezzo di vendita aggiunto con timbro |
![]() |
|
33c – prezzo di vendita aggiunto localmente |